Cava 1535 – L’ingresso dell’imperatore CARLO V

Rievocazione storica, spettacolo e turismo culturale in un solo weekend.

Rivivi il rinascimento

Un viaggio nel tempo alla corte imperiale di Carlo V d’Asburgo

Immaginate di respirare l’aria del Rinascimento italiano, quando la polvere delle strade si mescolava al profumo degli aranci e dei mirti che adornavano gli archi trionfali. Quando i portici del Borgo Scacciaventi si riempivano di arazzi preziosi e le botteghe dei mercanti esponevano le loro migliori mercanzie.

Il centro storico di Cava de’ Tirreni tornerà al Cinquecento per farvi immergere nel fascino e nella bellezza rinascimentale.

Oltre 500 figuranti in abiti storici animeranno le eleganti ed antiche vie con i portici: nobili dall’eleganza regale, vivaci popolani, imponenti compagnie di archibugieri, picchieri e tamburini con le loro squillanti note. Assisterai a spettacoli di giullari, musici, artisti di strada e alla sontuosa rievocazione dell’ingresso dell’Imperatore Carlo V, avvenuto il 22 novembre 1535, quando il potente sovrano – sul cui impero “non tramontava mai il sole” – al rientro dalla vittoriosa spedizione di Tunisi contro il corsaro Barbarossa, fu accolto dalla nostra città nel suo viaggio trionfale verso Napoli.

Rivivi con noi questo straordinario momento storico, in una rievocazione fedele nei dettagli e ricca di emozioni.

Programma degli eventi 2025

VIII EDIZIONE

SABATO 24 MAGGIO 2025
Convegno “La Città de la Cava e l’archibugio: arma o sentimento?”
ORE 19:00 – Relatore Prof. Giuseppe Foscari dell’Università degli Studi di Salerno

Salone di Rappresentanza del Comune di Cava de’ Tirreni.


MERCOLEDÌ 28 MAGGIO 2025
Conferenza stampa
ORE 11:00Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni


VENER 30 MAGGIO 2025
Giubileo for all – La via regia de la Cava

ORE 19:00 – Presentazione della Corte e del Palazzo Ferrari dove fu accolto Carlo V nel 1535

Corso Umberto I di Cava de’ Tirreni


SABATO 31 MAGGIO 2025
Rievocazione Storica – “Cava 1535 – L’ingresso dell’Imperatore Carlo V”

ORE 18:0019:00  Spettacoli dei gruppi storici

Piazza. V. Emanuele III – Piazzetta Mediateca Marte – Corso Umberto I

ORE 20:30Corteo Storico Imperiale e spettacoli itineranti
Percorso: Partenza dal Convento di San Francesco – Corso Umberto I – Via A. Sorrentino – Via G. Garibaldi – Corso Umberto I – P.za Vittorio Emanuele III
ORE 21:45Rievocazione Teatralizzata “Lo Imperatore a la Cava”

Piazza Vittorio Emanuele III


SABATO 24 OTTOBRE 2025
Convegno “Giovanni Battista Castaldo e Carlo V”
ORE 18:00 – Salone di Rappresentanza del Comune di Cava de’ Tirreni

I momenti salienti dello spettacolo

L'ingresso e la ricevuta dell'imperatore Carlo V nella città di Cava de' Tirreni nel 1535

Il Corteo imperiale di Carlo V

Il corteo storico e spettacoli itineranti

Rivivi i personaggi e gli episodi storici attraverso le varie forme di spettacolo: con il teatro, il folklore, la musica e l’arte sarà attentamente ricostruito l’ingresso dell’imperatore nell’antico borgo porticato nel 1535. Osserva tutti i dettagli degli abiti storici e degli accessori : per un giorno l’atmosfera cinquecentesca di un città che accoglie l’imperatore d’Asburgo .

Vuoi vivere l’esperienza in costume d’epoca? Contattaci!

L'ingresso e la ricevuta dell'imperatore Carlo V nella città di Cava de' Tirreni nel 1535

La rievocazione teatralizzata “Lo Imperatore a La Cava”

Spettacolo dal vivo

Rievoca i preparativi e l’accoglienza di Carlo V tra gli antichi porticati della città. Una narrazione vivace ed intrigante che intreccia storia, musica rinascimentale, costumi sfarzosi e humor popolare.

Vieni e scopri i raccontari, ci sono aneddoti divertenti! Ingresso libero.

Le attrazioni di questa edizione

Un rinoceronte
Pregiati abiti d’epoca
I Picchieri
il banditore
I giullari
Armigeri
I popolani
I timpanisti

L’evento Storico

Il 22 novembre 1535, Cava de’ Tirreni visse  l’ingresso trionfale dell’imperatore Carlo V d’Asburgo che stava compiendo un viaggio cerimoniale attraverso il Regno di Napoli.

La città si preparò con grande cura per accogliere l’illustre ospite. Furono eretti tre sontuosi archi trionfali e Ii portici furono tutti adornati, mentre le donne dei casali si presentarono “vestite bene de seta, velluti e panni de grana”.

L’imperatore percorse il borgo porticato e gli furono consegnati un bacile d’oro con 3.000 scudi e due chiavi simboliche della città.

Questo evento rafforzò l’antico legame tra Cava e il re, che concessi i privilegi risalente ai tempi degli Aragonesi, quando re Ferrante D’Aragona aveva concesso alla città la celebre “pergamena bianca” del 1460, simbolo di  fedeltà e libertà.

Chi siamo

Il casale Pistonieri-Archibugieri S. Maria del Rovo di Cava de’ Tirreni custodisce l’arte secolare dello sparo dell’archibugio, in gergo pistone.

Il gruppo vanta costumi del quattrocento, del cinquecento e del seicento, e scandisce cerimonie come la Disfida dei Trombonieri e il Corteo Imperiale di Carlo V con spettacolari salve di spari, musici e vessilli.

Orgogliosi e fieri portano in Italia e all’estero la memoria armata di una città “nata libera e che libera vuole restare”.

EDIZIONI

FIGURANTI

ANNO

VISITATORI